I nostri consigli per migliorare la tecnica dello snowboard
Volete migliorare la vostra tecnica di snowboard? Date un'occhiata ai consigli dei nostri esperti su come migliorare la vostra tecnica con il Freeride!

In questa era dello snowboard, dove freeride e freestyle sono diventati attività popolari, è essenziale migliorare costantemente la propria tecnica di snowboard per godersi appieno l'esperienza in montagna. Che tu sia un principiante o abbia già un po' di esperienza, questa guida ti fornirà consigli tecnici per lo snowboard da parte di esperti per aiutarti a perfezionare la tua pratica. Scopri i trucchi e le tecniche che ti aiuteranno a diventare un rider più sicuro e competente, anche a livello di snowboard per esperti.
I nostri consigli di esperti
Per migliorare la tua tecnica di snowboard, scopri tutti i nostri consigli di esperti. Migliora le tue abilità e diventa un vero professionista come Pierre Vaultier, Anna Gasser o Shaun White.
Scelta dell’attrezzatura giusta
Il primo elemento chiave per migliorare la tua pratica dello snowboard, come in qualsiasi sport, è scegliere l’attrezzatura giusta. A seconda del tuo stile di riding, che sia freeride, freestyle o splitboard, selezionare la tavola da snowboard corretta è cruciale. Ti guideremo nella scelta della tavola più adatta al tuo stile di pratica, che sia per il snowboard di livello avanzato o per i rider che vogliono perfezionarsi. Una tavola di qualità farà la differenza! Ecco alcune raccomandazioni generali per aiutarti a scegliere la tavola da snowboard più adatta:
Stile di pratica:
- Freestyle: se ti piacciono i salti, i trick, le rotazioni e le discese nel snowpark, scegli una tavola da snowboard freestyle. Queste tavole sono più corte, leggere e flessibili, il che le rende ideali per la manovrabilità richiesta nel freestyle;
- Freeride: se preferisci le discese fuori pista, la neve fresca e l’esplorazione della montagna, una tavola da snowboard freeride è ciò che fa per te. Queste tavole sono generalmente più lunghe, più larghe e offrono una migliore galleggiabilità nella neve profonda;
- All-mountain: se ti piace un po’ di tutto, dalle piste battute al fuori pista e ai trick nel park, una tavola all-mountain è versatile e ti permetterà di divertirti in diverse condizioni.
Livello di abilità:
- Principiante: se sei alle prime armi con lo snowboard, scegli una tavola morbida e tollerante che faciliti l’apprendimento. Una tavola all-mountain con flex morbido è una buona scelta;
- Intermedio: gli snowboarder intermedi possono optare per tavole più versatili, adatte al loro stile di pratica preferito;
- Esperto: gli snowboarder esperti possono scegliere tavole più rigide e tecniche, progettate per prestazioni di alto livello nella loro disciplina specifica.
Imparare le basi
Prima di avventurarti in trick o discese più tecniche in montagna, è essenziale padroneggiare le basi dello snowboard. Analizzeremo le tecniche fondamentali come il posizionamento dei piedi, l’equilibrio, la postura e le curve di base, per aiutarti a progredire verso tecniche avanzate di snowboard.
I piedi
Il primo passo è determinare se sei "regular" (piede sinistro avanti) o "goofy" (piede destro avanti). Questa posizione è simile a quella che assumeresti per scivolare su una superficie liscia con i calzini. Per molte persone, il piede più forte è quello posteriore, ma dipende dal tuo comfort personale.
- Regular: piede sinistro avanti
- Goofy: piede destro avanti
Lo stance
Una volta determinata la tua posizione, regola gli attacchi in modo che il piede anteriore sia perpendicolare alla tavola e il piede posteriore leggermente inclinato. Questo ti darà maggiore stabilità e controllo.
L’equilibrio
Per migliorare l’equilibrio nello snowboard, evita di irrigidire le ginocchia, poiché questo ti renderà meno reattivo. Mantieni le ginocchia leggermente flesse per assorbire le irregolarità del terreno e ottenere maggiore stabilità. Inoltre, distribuisci il peso in modo uniforme tra entrambi i piedi ed evita di inclinarti troppo in avanti o indietro. Infine, tieni sempre lo sguardo rivolto nella direzione in cui vuoi andare: ti aiuterà a mantenere l’equilibrio e ad anticipare i movimenti.
Le curve di base
- Curva in traversata (Traversing): per eseguire una curva in traversata, inizia flettendo le ginocchia e spostando leggermente il peso sul piede anteriore. Per girare a destra, ad esempio, premi leggermente sulla punta del piede anteriore mentre mantieni una leggera pressione sul tallone del piede posteriore. Questo farà ruotare la tavola verso destra. Per tornare in linea retta, riporta il peso al centro;
- Curva frontside: le curve frontside si fanno girando nella direzione del piede anteriore (verso la discesa);
- Curva backside: le curve backside si fanno girando nella direzione del piede posteriore (opposta alla discesa).
Progredire in freestyle e freeride
A seconda delle tue preferenze, esploreremo consigli specifici per migliorare la tua pratica in ogni disciplina. Che tu voglia esplorare le discese fuori pista o affrontare i snowpark, ti daremo raccomandazioni preziose per progredire e prepararti a corsi di snowboard più avanzati.
Allenamento fisico e preparazione
La condizione fisica gioca un ruolo cruciale nella tua progressione nello snowboard. Ti consiglieremo esercizi specifici per rafforzare il corpo e migliorare la resistenza, preparandoti così per un allenamento snowboard più intenso.
- Rafforzamento delle gambe: gli squat sono ottimi per rafforzare quadricipiti, ischiocrurali e glutei, mentre gli affondi migliorano la forza e l’equilibrio;
- Rafforzamento del core: il plank è un esercizio efficace per rafforzare gli addominali e la parte bassa della schiena. I Russian twist lavorano sugli obliqui e migliorano la stabilità;
- Rafforzamento della parte superiore: flessioni e trazioni rafforzano braccia, spalle e schiena, migliorando il controllo sulla tavola;
- Resistenza: corsa, ciclismo, nuoto: lavora sulla resistenza per affrontare gli sforzi intensi dello snowboard.
Snowboard per esperti
Gli snowboarder esperti sono quelli che spingono costantemente i limiti del loro sport. Puntano a dominare le condizioni più difficili e a realizzare manovre impressionanti. Se sei pronto per il livello successivo, ecco alcuni suggerimenti per diventare un esperto di snowboard:
- L'allenamento è essenziale: per raggiungere un livello esperto, è fondamentale allenarsi regolarmente.
- Domina la neve fresca: la discesa in neve fresca è una delle sfide più esaltanti dello snowboard.
- Freestyle avanzato: gli snowboarder esperti possono eseguire salti spettacolari e trick complessi.
In sintesi, indipendentemente dal tuo stile di snowboard, seguendo i consigli di esperti e praticando regolarmente, potrai migliorare e goderti al massimo le tue avventure in montagna.